Scroll Top
Foto3

LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO RICREA AL WORKSHOP SICON 2024 DI TAORMINA

Dall’8 al 10 febbraio scorsi, a Taormina (ME), si è tenuta la XV edizione del workshop SiCon “Siti Contaminati – Esperienze negli interventi di risanamento”, organizzato dai gruppi di Ingegneria Sanitaria-Ambientale dell’Università degli Studi di Brescia, dell’Università degli Studi di Catania e della SAPIENZA Università di Roma, in collaborazione con l’ANDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria-Ambientale), il GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale) ed il CSISA (Centro Studi di Ingegneria Sanitaria Ambientale) di Catania.

Il SiCon costituisce una preziosa occasione di confronto per gli operatori del settore dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale, offrendo una panoramica delle principali realizzazioni nel campo delle bonifiche, con particolare enfasi sugli aspetti tecnico-operativi, attraverso la presentazione di casi di studio concreti di risanamento e messa in sicurezza di siti contaminati a scala industriale.

Nella giornata di apertura del workshop, l’8 febbraio, è intervenuto il Prof. Ing. Mentore Vaccari, dell’Università di Brescia, coordinatore del progetto RICREA, cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dalla Direzione Generale Economia Circolare (DG EC), insieme al partner l’azienda BioC-CheM Solutions, la società Sistemi Ambientali e Promocoop Lombardia.

L’intervento è stato occasione per presentare il progetto RICREA, delineandone gli obiettivi, le fasi realizzate e i risultati finora raggiunti.

In allegato le slides proiettate dal Prof. Vaccari.

workshop SiCon 2024 – presentazione Vaccari.pdf